Il mondo visto con nuovi occhi

economia, politica, società, cinema, teatro, fotografia

Ambiente America Latina Cinema Consumismo Crisi Cultura Debito pubblico Ebook Economia Energia Europa Fotografia Giustizia Guerra Imprese Isis Istat Italia Jobs Act Lavoro Libia Media Movimento 5 stelle Nucleare Pensioni Politica Povertà Privatizzazioni Renzi Scuola Serie Tv Sicurezza Società Statistiche Teatro Terrorismo Usa Video malgoverno precariato sanità

DA LEGGERE

#UNIONICIVILI E IL MONDO ETICO E SOCIALE

L’ambito giuridico delle Unioni Civili è in corso di modifica sensibile anche nel nostro Paese. Non è affare di poco conto, o che riguard...

mercoledì 27 ottobre 2010

I disabili? In classi separate. Purché non disturbino...


da "La Voce del Ribelle":

Pietro Fontanini, presidente della Provincia di Udine e segretario regionale della Lega Nord, ha proposto, durante un convegno, la possibilità di creare delle classi differenziate per i disabili. La motivazione è presto detta: la presenza dei disabili in classe ritarderebbe lo svolgimento dei programmi scolastici. Dunque, per ottenere una preparazione migliore di tutti gli studenti, i disabili dovrebbero avere delle classi a parte, con dei programmi differenziati.(...)

Pubblicato da Sara Santolini alle 10:17
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Tag: dal mondo, malgoverno, pubblicato, Scuola

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Informazioni personali

La mia foto
Sara Santolini
Visualizza il mio profilo completo

Che guardi?

All'interno di questo blog troverai principalmente articoli di politica e attualità e recensioni su libri, testi, film, serie tv e spettacoli teatrali che avrò la fortuna (o la sfortuna) di vedere.

Sbircia pure

La Voce del Ribelle

Nulla vale più dell'informazione libera. Seguite www.ilribelle.com.

Cinema

Benvenuti al Sud - di L. Miniero
Habemus papam - di N. Moretti
Hugo Cabret - di M.Scorsese
Il flauto magico - di K. Branagh
Il Padrino - di F.F. Coppola
Il rapporto Pelican - di A.J. Pakula
Inception - di C. Nolan
La fabbrica di cioccolato - di T. Burton
La sposa siriana - di E. Riklis
La versione di Barney - di R.J. Lewis
L'uomo senza sonno - di B. Anderson
Moon - di D. Jones
Parnassus - di T. Gilliam
Paul, Mick e gli altri - di K. Loach
Quei Bravi ragazzi - di M. Scorsese
Sedotta e abbandonata - di P. Germi
Source Code - di D. Jones

............................................
Speciali:
Festival del Cinema di Roma 2010


Follow me

Post
Atom
Post
Commenti
Atom
Commenti

select your language

cerca con Nuovi Occhi

Archivio blog

  • ►  2016 (4)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (1)
  • ►  2015 (7)
    • ►  aprile (1)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2014 (4)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  aprile (1)
  • ►  2013 (10)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  maggio (2)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2012 (23)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  agosto (1)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (8)
  • ►  2011 (146)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (4)
    • ►  ottobre (13)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (18)
    • ►  luglio (15)
    • ►  giugno (12)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (15)
    • ►  febbraio (23)
    • ►  gennaio (27)
  • ▼  2010 (224)
    • ►  dicembre (28)
    • ►  novembre (69)
    • ▼  ottobre (39)
      • Roaming - 31 ottobre 2010
      • Dog Sweat - un film di Hossein Keshavarz
      • Il libro in una mano, la bomba nell'altra
      • The Freebie - un film di Katie Aselton
      • No all'inceneritore
      • Matching Jack - un film di Nadia Tass
      • Insegnanti gratis
      • Speciale festival del Cinema di Roma
      • Corruzione e percezione (percezione?)
      • I disabili? In classi separate. Purché non disturb...
      • Terzigno - ottobre 2010
      • Media e credibilità: altro che (solo) Tg1 e Tg5
      • Rifiuti e arresti: la storia si ripete
      • GEAB 47
      • Terzigno: e voi vi fidereste del governo?
      • Bce vs Ecofin, fratelli-coltelli
      • Roaming riprenderà dalla prossima settimana
      • Roaming - 17 ottobre 2010
      • Io sto con le bestie di Genova
      • Ecco la "fuffa" più seguita d'Italia (11-15 ottobre)
      • Ma in Abruzzo non era tutto (o quasi) ok?
      • Denaro finito (da un pezzo). Inutile stracciarsi l...
      • Fine dell'illusione: Obama revoca il blocco
      • A La Russa piace vincere facile
      • L'Ici della Chiesa? Un terzo della manovra economica
      • Se ti indagano aprigli un procedimento disciplinar...
      • Roaming - 10 ottobre 2010
      • Nobel alla fecondazione in vitro.
      • Action-Cisl: la violenza vera è altrove
      • Cosa ci siamo persi di ridicolo questa settimana
      • Il pranzo della pace
      • A scuola (di consumatore)
      • Lo vuoi capire che il mondo non è solo casa tua?
      • Ministro Romani, chi sei?
      • FLI e l'illusione ottica di Gianfranco Fini
      • Campania: quando l'emergenza (rifiuti) diventa pra...
      • Sacconi: «Ragazzi, accettate qualunque lavoro». Ch...
      • La TAV è ferma, i "treni" invece iniziano a muoversi
      • Che cosa ci siamo persi dal 27 settembre a oggi
    • ►  settembre (36)
    • ►  agosto (9)
    • ►  luglio (15)
    • ►  giugno (11)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2009 (5)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (1)
  • ►  2008 (1)
    • ►  ottobre (1)

Post più popolari

  • Beccati le scorie, che ti “incentivo”
    da "La Voce del Ribelle" quotidiano: Nucleare: 52 siti per stoccare le sostanze radioattive   Le nuove centrali atomiche sono ...
  • Italia: cronaca di un disastro annunciato. Speculazione in borsa e debito
  • Media e credibilità: altro che (solo) Tg1 e Tg5
    da "La Voce del Ribelle": Il fatto che Tg1 e Tg5 stiano perdendo credibilità non è una notizia: tutti i media tradizionali (o quas...
copyright Sara Santolini. Tema Finestra immagine. Immagini dei temi di enot-poloskun. Powered by Blogger.
Alcune foto presenti sul blog sono state prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Per chiederne la rimozione basta che mi scriviate un commento sotto il post in questione. Chiedo scusa in anticipo