Il mondo visto con nuovi occhi

economia, politica, società, cinema, teatro, fotografia

Ambiente America Latina Cinema Consumismo Crisi Cultura Debito pubblico Ebook Economia Energia Europa Fotografia Giustizia Guerra Imprese Isis Istat Italia Jobs Act Lavoro Libia Media Movimento 5 stelle Nucleare Pensioni Politica Povertà Privatizzazioni Renzi Scuola Serie Tv Sicurezza Società Statistiche Teatro Terrorismo Usa Video malgoverno precariato sanità

DA LEGGERE

#UNIONICIVILI E IL MONDO ETICO E SOCIALE

L’ambito giuridico delle Unioni Civili è in corso di modifica sensibile anche nel nostro Paese. Non è affare di poco conto, o che riguard...

mercoledì 24 novembre 2010

Okkupazioni? Giustificate, per una volta almeno

da "La Voce del Ribelle":
L'altro ieri è stata la giornata dell'occupazione dei licei e delle Università. In tutta Italia, da Torino a Palermo, le Università sono state occupate e studenti e ricercatori si sono mobilitati per protestare contro l'ultimo infelice Ddl della Gelmini. 
Ieri il decreto legge era alla Camera dove ha ottenuto il consenso di Futuro e Libertà, quella sorta di escrescenza del Pdl con a capo Fini (quello sbagliato). Questo significa che presumibilmente già prima del 14 dicembre (data del voto di fiducia al governo, legato all'approvazione della finanziaria), visto che il 9 è previsto l'esame definitivo al Senato, l'incubo riforma Gelmini potrebbe diventare realtà. Una realtà che, dovesse il governo ottenere la fiducia, diventerebbe insostenibilmente solida per tutta la scuola pubblica italiana. (...)
Pubblicato da Sara Santolini alle 11:52
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Tag: Crisi, dal mondo, Scuola

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Informazioni personali

La mia foto
Sara Santolini
Visualizza il mio profilo completo

Che guardi?

All'interno di questo blog troverai principalmente articoli di politica e attualità e recensioni su libri, testi, film, serie tv e spettacoli teatrali che avrò la fortuna (o la sfortuna) di vedere.

Sbircia pure

La Voce del Ribelle

Nulla vale più dell'informazione libera. Seguite www.ilribelle.com.

Cinema

Benvenuti al Sud - di L. Miniero
Habemus papam - di N. Moretti
Hugo Cabret - di M.Scorsese
Il flauto magico - di K. Branagh
Il Padrino - di F.F. Coppola
Il rapporto Pelican - di A.J. Pakula
Inception - di C. Nolan
La fabbrica di cioccolato - di T. Burton
La sposa siriana - di E. Riklis
La versione di Barney - di R.J. Lewis
L'uomo senza sonno - di B. Anderson
Moon - di D. Jones
Parnassus - di T. Gilliam
Paul, Mick e gli altri - di K. Loach
Quei Bravi ragazzi - di M. Scorsese
Sedotta e abbandonata - di P. Germi
Source Code - di D. Jones

............................................
Speciali:
Festival del Cinema di Roma 2010


Follow me

Post
Atom
Post
Commenti
Atom
Commenti

select your language

cerca con Nuovi Occhi

Archivio blog

  • ►  2016 (4)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (1)
  • ►  2015 (7)
    • ►  aprile (1)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2014 (4)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  aprile (1)
  • ►  2013 (10)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  maggio (2)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2012 (23)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  agosto (1)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (8)
  • ►  2011 (146)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (4)
    • ►  ottobre (13)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (18)
    • ►  luglio (15)
    • ►  giugno (12)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (15)
    • ►  febbraio (23)
    • ►  gennaio (27)
  • ▼  2010 (224)
    • ►  dicembre (28)
    • ▼  novembre (69)
      • Rutelli e "Ritorno al (Fare) futuro"
      • Paul, Mick e gli altri - un film di Ken Loach
      • Wikileaks. Una bomba, ma non è detto che esploda
      • La rivolta dei nuovi sudditi
      • In Sicilia "no" alle trivellazioni in mare
      • Roaming - 28 novembre 2010
      • Il flauto magico - un film di Kenneth Branagh
      • L'uomo senza sonno - un film di Brad Anderson
      • Ed ecco a voi la rettifica “a mezzo show”
      • Gelmini stop. Visto che si poteva fare?
      • Quei bravi ragazzi - un film di Martin Scorsese
      • Epidemiologia, la bestia nera del nucleare
      • Uova alla Gelmini (e ai politici che si accodano a...
      • Irlanda, si raccoglie quel che si semina
      • Okkupazioni? Giustificate, per una volta almeno
      • Studi di settore e piccole imprese in ginocchio
      • Acqua velenosa in Italia. E ora cosa rimane?
      • Aung San Suu Kyi libera. Per interesse
      • "Immanuel Kant" di Thomas Bernhard - uno spettacol...
      • Parole sante, Santità. Dopo di che?
      • La giustizia dei campioni (della democrazia)
      • Ahmed Khalfan Ghailani
      • Francia, Sarkozy riconferma Fillon
      • Mumble Mumble
      • La Fiat è stata condannata di nuovo, in appello, p...
      • La Ue? Potrebbe anche sbaraccare
      • Vendere automobili agli alieni? Allora sì, il merc...
      • Midterm: the day after
      • Inception - un film di Christopher Nolan
      • Il boomerang della Cassa integrazione
      • Agcom, primi passi verso la censura web?
      • Lo strano, ennesimo, classico caso ridicolo di Pun...
      • Ora la (ridicola) finanziaria. Poi si vedrà.
      • FMI, le novità a caro prezzo
      • Oleg Kashin aggredito. La mano del Cremlino?
      • Speculatori e boiardi legalizzati
      • Tagli a tutto tranne che alle "missioni di pace"
      • L’ennesima ingiustizia per Gabriele Sandri
      • Le ERT argentine: quando l’azienda è di chi ci lavora
      • Lo stupore di Napolitano sullo stato dei giovani i...
      • GEAB 47 parte 2
      • Il bluff di Gianfranco Fini
      • USA: protezionismo à la carte
      • Le guerre Usa si estendono a internet
      • Italia, la Pompei diffusa
      • Rispetto al Times di Londra, La Voce del Ribelle è...
      • L' Homme qui voulait vivre sa vie - un film di Eri...
      • BOARDWALK EMPIRE - un film di Martin Scorsese
      • Roaming - 7 novembre 2010
      • I colori della Montagna - un film di Carlos César ...
      • I Fiori di Kirkuk - un film di Fariborz Kamkari
      • I tagli alla cultura ci rendono più poveri - e dis...
      • Kill me please - un film di Olias Barco
      • Five Day Shelter - un film di Ger Leonard
      • Taglia la cultura e poi non lamentarti del deserto...
      • Al diavolo Berlusconi. Ma a favore di chi?
      • Crime d'amour - un film di Alain Corneau
      • In Gran Bretagna ormai si svendono anche le forest...
      • The Pool diary - un film di Chris Kraus
      • Una "pezza" (temporanea) sul problema dei pastori ...
      • Gangor - un film di Italo Spinelli
      • Lilian Roxon, la madre del rock - documentario
      • La lotta dei pastori sardi
      • We Want Sex - un film di Nigel Cole
      • Se anche i notai ci prendono per i fondelli
      • Altro che Bunga Bunga: a prenderlo in quel posto è...
      • Hævnen - un film di Susanne Bier
      • È un problema di cultura
      • La dinastia Bhutto - documentario sul Pakistan
    • ►  ottobre (39)
    • ►  settembre (36)
    • ►  agosto (9)
    • ►  luglio (15)
    • ►  giugno (11)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2009 (5)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (1)
  • ►  2008 (1)
    • ►  ottobre (1)

Post più popolari

  • Beccati le scorie, che ti “incentivo”
    da "La Voce del Ribelle" quotidiano: Nucleare: 52 siti per stoccare le sostanze radioattive   Le nuove centrali atomiche sono ...
  • Italia: cronaca di un disastro annunciato. Speculazione in borsa e debito
  • Media e credibilità: altro che (solo) Tg1 e Tg5
    da "La Voce del Ribelle": Il fatto che Tg1 e Tg5 stiano perdendo credibilità non è una notizia: tutti i media tradizionali (o quas...
copyright Sara Santolini. Tema Finestra immagine. Immagini dei temi di enot-poloskun. Powered by Blogger.
Alcune foto presenti sul blog sono state prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Per chiederne la rimozione basta che mi scriviate un commento sotto il post in questione. Chiedo scusa in anticipo